Minori
“Minori quale Eden della Costiera gode di un’atmosfera fresca e ventilata che ne mitiga i calori della stagione estiva e quell’aria profumata da miriadi di fiori di aranci e di limoni nella primavera sollevano lo spirito e vi destano nell’animo un’inesprimibile voluttà…”
MATTEO CAMERA
storico
1807 – 1891
SITA orari dal 1 febbraio 2021
Classificazione strutture ricettive alberghiere
LA GIORNATA DEL DIALETTO e delle LINGUE LOCALI -17 Gennaio 2021 –
Ordinanza comunale nr. 3 del 9 gennaio 2021
BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE ANNO 2021
la costiera amalfitana – sito Unesco dal 1997 –
Motivazione ufficiale della iscrizione della costa d’Amalfi come sito Unesco nel 1997 :
La costa d’Amalfi è sito di grande bellezza fisica e diversità naturale, intensivamente popolata sin dal Medioevo. Essa include città come Amalfi e Ravello che conservano opere architettoniche ed artistiche di grande rilevanza. La sua area rurale dimostra la versatilità dei suoi occupanti nell’usare i terreno sfruttandone le diversità, dai vigneti e frutteti e i più bassi pendii terrazzati sino ai pascoli delle zone più alte.
Omaggio della Pro Loco di Minori al caro amico Fulvio Di Lieto
https://www.fulviodilieto.com/
>La storia di Maria Staibano – trasportatrice di limoni –
collegamento dal TTG di Rimini con il pastaio a Minori
Minori – Il Pastaio in collegamento con Marco Della Pietra
Pubblicato da Distretto Turistico Costa d'Amalfi su Mercoledì 14 ottobre 2020
GIORNATE FAI di AUTUNNO 2020 SABATO 17 OTTOBRE 2020
Welcome to the Amalfi coast
Collegamenti interni Minori/Villaggi
U N I C E F
COLLEGAMENTI SITA DAL 24 SETTEMBRE 2020
Giornate europee del Patrimonio
GOOGLE MAPS – I SENTIERI DELLA COSTIERA AMALFITANA –
L’economia del limone nel XIX e XX secolo in Costiera Amalfitana -Luigi Reale –
Minori – costa d’Amalfi –
Live webcam da Minori
PRO LOCO MINORI -PROGETTI FINALI VOLONTARI IN SERVIZIO 2019-2020
foto di Minori
La costa d’Amalfi a Valdobbiadene (TV)
Progetto Pro Loco Minori di Luigi Potenza
Conosci tu il lavoro nei limoneti ?
clicca qui https://www.facebook.com/de.i.mario.7/videos/163082064726887/
Mini-video sull’incontro al Sentiero dei Limoni con i coltivatori storici dello “SFUSATO AMALFITANO”
Sabato 6 luglio 2019 lungo il “Sentiero dei Limoni” ed in particolare in alcuni giardini realizzeremo il PRIMO STEP sulla realizzazione delle macere dei terrazzamenti. Faremo visita ad una “cava” di pietre o sbanco, documenteremo alcune formazioni rocciose nel segno del lavoro. Faremo alcuni passaggi su macere a secco bassi – su macere con base statica in pozzolana – sui “cantoni” o testata d’angolo ….
il tutto sarà documentato e successivamente pubblicato. Chiunque voglia collaborare o essere presente è invitato a contattarci.
Pro Loco Minori 089 877087 prolocominori@alice.it www.prolocominori.it
========================================================================================================================================================
Sabato 22 giugno 2019 ore 18,00 – Piazzetta San Michele in Torre di Minori – incontro pubblico
Nell’intento di tramandare ed approfondire conoscenze e la storia del lavoro nei limoneti gli abitanti di Torre di Minori organizzano alcuni incontri formativi sul “Sentiero dei limoni” tesi alla conoscenza delle tecniche e delle dinamiche dell’agrumicoltura. In tali incontri avremo il piacere di ascolare la testimonianza di chi ha contribuito con il suo lavoro a conservare, preservare e tutelare i nostri limoneti vanto del territorio e del paesaggio in costa d’Amalfi. Gli incontri successivi saranno anche occasione per visitare alcuni limoneti e confrontarsi. I momenti formativi sono gratuiti e saranno realizzati in collaborazione con i contadini.
INFO : Pro Loco di Minori <costa d’Amalfi> www.prolocominori.it
QR la villa marittima romana di Minori
Pro Loco Minori costa d’Amalfi via Roma,30 84010 Minori (SA) tel^fax (+39)089.877087 mail: prolocominori@alice.it
Buon Natale e Felice Anno Nuovo
NATALE 2020
https://www.facebook.com/groups/673995815962899
E’ la bellissima iniziativa lanciata da Pippo Pelo per Salerno “IlluminiAMO Salerno” e che noi come Comitato Provinciale UNPLI SALERNO vogliamo condividere l’idea…
e portarla nel nostro “Borgo”…
L’iniziativa non ha nessun altro scopo se non quello di dare “LUCE” al nostro “PAESE” nel periodo natalizio.
L’iniziativa ha come sfondo lo scopo sociale di rappresentare un motivo di speranza e di fiducia con cui guardare al futuro del mondo intero in uno dei periodi più bui degli ultimi decenni in vista delle festività natalizie.
Viene chiesto a tutti i cittadini dei tanti borghi della Provincia di Salerno di addobbare, sia pure con il minimo sforzo i balconi delle proprie abitazioni con le classiche luminarie natalizie.
Lo scenario immaginato è che possa diventare dall’8 Dicembre 2020 il “proprio PAESE” il più’ illuminato del mondo.
L’organizzazione invita tutti i cittadini all’accensione delle luci Martedì 8 Dicembre alle ore 19:00.
Tutti INSIEME daremo una luce alla nostra speranza.