Si conclude oggi la Prima Rassegna del Patrimonio Immateriale organizzata da SCABEC Regione Campania. Il Comitato Provinciale Unpli Salerno in collaborazione con Unpli Campania è stato presente con uno stand Istituzionale messo a disposizione dalla Regione Campania per la promozione delle numerose rappresentazioni storiche del proprio territorio. Grazie al presidente nazionale Nino La Spina ed a Fernando Tomasello per la partecipazione.
In occasione delle Giornate
Europee del Patrimonio, sabato 23 settembre 2023 l’Antiquarium e l’area
archeologica della villa romana di Minori saranno visitabili in via
straordinaria dalle ore 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 22.00). Nel
corso della serata i visitatori potranno assistere allo spettacolo teatrale a
cielo aperto in programma nel sito, nell’ambito della manifestazione “Gusta
Minori”, organizzata in collaborazione con il Comune di Minori, Scabec, Pro
loco Minori e Gusta Minori Corporation.
In programma visite guidate,
anche in lingua inglese, a cura del personale del sito, che illustrerà ai
visitatori la storia della suggestiva villa romana con i suoi ambienti di
rappresentanza e di servizio, il porticato e il viridarium, su cui si apre la
sala triclinio-ninfeo con il celebre mosaico raffigurante una scena di caccia e
il tiaso di Nereidi e creature marine.
Nelle sale espositive
dell’Antiquarium sarà possibile ammirare le pitture e i reperti provenienti
dalla villa e dal territorio.
L’ingresso e la
partecipazione alle iniziative sono gratuiti.
[12:34, 2/9/2023] Sindaco Andrea Reale 2: C O M U N E DI M I N O R I “Non prendo mai un oggetto senza pensare a come potrei migliorarlo.”
(Thomas Edison)
COMUNE DI MINORI
Carissimi genitori,
con l’inizio imminente della scuola, è nostro intento informarvi su un’importante novità che caratterizzerà il nostro servizio mensa: la prenotazione online!
Ovviamente prima che questo diventi effettivo abbiamo bisogno che tutti voi, i cui figli usufruiscono del servizio mensa, facciate un passaggio fondamentale registrandovi alla nostra piattaforma online.
La procedura è davvero semplice. Entrati infatti sul sito ufficiale del Comune di Minori, tramite spid, vi basterà cliccare sulla e sulla voce poi . Da lì potrete facilmente iscriver…
[16:47, 2/9/2023] Sindaco Andrea Reale 2: Comunicato Stampa
Andrea Reale (sindaco di Minori in Costiera Amalfitana) : “Alberghi di Minori pieni, attesi migliaia di turisti anche a fine Settembre e ai primi di Ottobre, in particolare inglesi, olandesi, asiatici e americani. Dal 22 Settembre la grande kermesse Gustaminori che vedrà insieme arte e gusto. Il borgo diventa teatro a cielo aperto con tanti attori professionisti e molte comparse che saranno in tutti i vicoli di Minori”.
Il 22 – 23 – 24 – Settembre – Gustaminori 2023 – “Mystico”. Evento organizzato da Scabec Campania – Comune di Minori – ProLoco.
Cinque scene in cinque siti diversi comporranno un unico spettacolo, mentre le Vie del Gusto daranno l’opportunità di apprezzare paesaggi, sentieri e tradizione gastronomica.
Gerardo Buono…
[16:48, 2/9/2023] Sindaco Andrea Reale 2: Se puoi mettere il tutto sul sito della Proloco e inviarlo sui tuoi canali anche alle altre Proloco . Grazie Mario .
[17:04, 2/9/2023] Sindaco Andrea Reale 2: C O M U N E DI M I N O R I “Non prendo mai un oggetto senza pensare a come potrei migliorarlo.”
(Thomas Edison)
COMUNE DI MINORI
Carissimi genitori,
con l’inizio imminente della scuola, è nostro intento informarvi su un’importante novità che caratterizzerà il nostro servizio mensa: la prenotazione online!
Ovviamente prima che questo diventi effettivo abbiamo bisogno che tutti voi, i cui figli usufruiscono del servizio mensa, facciate un passaggio fondamentale registrandovi alla nostra piattaforma online.
La procedura è davvero semplice. Entrati infatti sul sito ufficiale del Comune di Minori, tramite spid, vi basterà cliccare sulla e sulla voce poi . Da lì potrete facilmente iscriver…
[18:04, 2/9/2023] Sindaco Andrea Reale 2: C O M U N E DI M I N O R I Comunicato Stampa
Andrea Reale (sindaco di Minori in Costiera Amalfitana) : “Alberghi di Minori pieni, attesi migliaia di turisti anche a fine Settembre e ai primi di Ottobre, in particolare inglesi, olandesi, asiatici e americani. Dal 22 Settembre la grande kermesse Gustaminori che vedrà insieme arte e gusto. Il borgo diventa teatro a cielo aperto con tanti attori professionisti e molte comparse che saranno in tutti i vicoli di Minori”.
Il 22 – 23 – 24 – Settembre – Gustaminori 2023 – “Mystico”. Evento organizzato da Scabec Campania – Comune di Minori – ProLoco.
Cinque scene in cinque siti diversi comporranno un unico spettacolo, mentre le Vie del Gusto daranno l’opportunità di apprezzare paesaggi, sentieri e tradizione gastronomica.
Gerardo Buonocore (Direttore Artistico di Gustaminori) : “Gustaminori non è una sagra. Gustaminori è teatro, musica, innovazione tecnologica, narrazione dell’attualità. Siamo a ben 27 anni di spettacoli nel borgo di Minori. Il paese stesso diventa teatro dal 22 al 24 Settembre con cinque scene in cinque siti importanti quali ad esempio la Navata Centrale della Basilica di Santa Trofimena, dove avremo Jesus, mentre sul mare si svolgerà la scena conclusiva. Avremo il trionfo anche della tradizione musicale della Costiera. Non mancherà l’innovazione tecnologica con gli emozionanti effetti del video – mapping. Dedicheremo una scena anche all’integralismo religioso e alla fede negata”.
Previste corse straordinarie via mare della TravelMar da e per Salerno e da e per Minori. Le scene andranno a ripetizione fino alle ore 24 di ogni giorno. Sarà un’immersione nel bello dell’arte e della natura.
“Minori ha il boom del turismo internazionale. Prenotazioni anche ad Ottobre da parte di inglesi, olandesi, asiatici, americani. Chi verrà a Minori anche a fine Settembre, troverà teatro, gusto, mare, sentieri naturalistici e troverà soprattutto Gustaminori con la sua ventisettesima edizione. Tutto il Borgo sarà teatro con attori, comparse, le Vie dell’Arte e le Vie del Gusto. Attese migliaia di presenze da tutta Italia e non solo. La scelta di spostare il Gustaminori al 22 Settembre va nella direzione della destagionalizzazione. Qualche anno fa, nell’ambito sempre del Gustaminori portammo in Agosto le tradizioni natalizie tipiche della Costiera. L’effetto c’è stato e dunque anche se con coraggio, spostiamo la kermesse a fine Settembre, nel passaggiom dall’Estate all’Autunno. Poche ore dopo il Solstizio D’Estate avrà inizio Gustaminori 2023. Una sorta di inaugurazione di una stagione turistica autunnale. Questa è una rivoluzione con coraggio che introduciamo sul mercato”. Lo ha annunciato Andrea Reale, sindaco di Minori, ridente borgo della Costiera Amalfitana.
Dunque il 22 Settembre avrà inizio Gustaminori 2023 che vedrà insieme le Vie dell’Arte e le Vie del Gusto con molteplici scene dal vivo le quali comporranno un unico grande spettacolo. Un evento che ogni anno richiama migliaia di turisti ed è tra i principali appuntamenti in Costiera Amalfitana. Gustaminori 2023 è organizzato da Scabec Regione Campania, Comune di Minori, ProLoco.
Gustaminori 2023 si terrà dal 22 al 24 Settembre, a Minori.
“Saranno tre giorni di immersione nel bello in tutti i significati della parola bello. Il bello delle arti, il bello del gusto, il bello dei sentieri naturalistici. Inizieremo il 22 Settembre e proseguiremo ogni giorno fino al 24 Settembre. L’edizione 2023 della kermesse Gusta Minori, avrà un titolo forte : “Mystico”.
Siamo arrivati a 27 anni di spettacoli: un traguardo che riempie di grandi soddisfazioni. Resta invariata negli anni l’identità della manifestazione di progetto culturale al servizio del territorio, orientato a portare il teatro, la poesia, la musica, la danza e l’arte “en plein air”, ma anche nei luoghi di importanza artistica-monumentale del paese, con una connotazione sempre innovativa e quasi temeraria. Il tema di questa edizione è dedicato “all’incontro-scontro” tra sacro e profano. Una sfida che cerca di investigare tra le due eterogenee dimensioni, nelle loro più ampie accezioni, e attraverso suggestioni e spunti di riflessione, dare spazio ad una grande avventura dello spirito.
Ben cinque scene, in cinque siti diversi del Borgo, nella stessa sera e per tutta la durata dell’evento. Le cinque scene avranno la formula della durata di circa 30 minuti l’una e veranno ripetute costantemente fino alle ore 24. Previsti collegamenti marittimi straordinari della TravelMar da e per Salerno.
Nella navata centrale della Basilica di Santa Trofimena – sarà “Jesus” con la tradizione popolare e musicale della Costiera Amalfitana e la tecnologia del video – mapping che regaleranno grandi emozioni.
“Cinque spettacoli in programma, in prima assoluta, cinque location diverse, cinque splendide cornici ideali, nelle quali mettere in scena le varie esibizioni.
Nella navata centrale della settecentesca Basilica di Santa Trofimena – ha continuato Buonocore – si parte con la rappresentazione di “Jesus”, una riproduzione teatrale e multimediale. Un’opera unica nel suo genere, attraverso contenuti sacri. Lo spettacolo mira ad interpretare la tradizione musicale, religiosa e popolare della nostra terra, con una stretta correlazione tra i vari suoni, le immagini video, le voci recitanti e soliste. Una storia raccontata musicalmente e scenograficamente anche attraverso il video-mapping”.
In località Calata ponte si prosegue con “Il peccato”, rappresentazione teatrale e musicale con la regia di Gennaro Monti. Mentre al Largo Solaio de’ pastai la scena dedicata all’integralismo e alla condanna della fede negata.
“Sacro e profano si intrecciano e si contrastano in una messa in scena veloce ed estremamente ritmica che mette in palco tre peccati capitali: invidia , gola e lussuria, attingendo dai testi della grande tradizione popolare – ha continuato Buonocore – dai racconti di tradizione orale e dalle leggende campane che scavano nella vita passata, e mescolano “santità a santeria”.
A Lucia Amato è affidata la cura registica e la direzione delle altre tre scene del percorso itinerante : “Io sono la via e la verità” a Largo solaio de’ pastai, uno spettacolo dedicato all’integralismo e alla condanna alla fede negata ”.
Nella sontuosa e classica atmosfera di Palazzo Gambardella, lungo il corso principale, avremo la rappresentazione del “Dio arruolato”. Al molo di attracco, sul mare la scena conclusiva in un contesto suggestivo.
“Il Gott mit uns dei nazisti, la “punciuta ”dei mafiosi, la fede a supporto della criminalità. Una reinterpretazione in chiave interessata del messaggio divino secondo scopi delittuosi. Si chiude il percorso artistico sul molo d’attracco – ha concluso Buonocore – in uno scenario suggestivo tra mare e paesaggio incantato. “Un’altra strada….”: il titolo dell’ultima scena. La fede come ricerca, la fede nel cammino. Con questo spettacolo si intende mettere in risalto la ricerca dell’evoluzione della vita ed il ritrovarne una sua parte consistente nella evoluzione cosmica”.
A seguito della chiusura della SS. 163 Amalfitana tra le ore 08,00 e le ore 16,00 per 45 giorni tra Maiori e Vietri, le linee Amalfi-Napoli restano confermate via Chiunzi-Napoli escludendo le fermate di Maiori Erchie, Cetara e Vietri su Mare.
Quali i segreti del successo di una sfida come quella del Sentiero
dei Limoni? Se ne parla mercoledì 26 luglio a Minori
Come nasce una sfida di successo? Quali i giusti ingredienti? E quale il futuro del Sentiero dei Limoni – Path of Lemons Amalfi Coast, che collega a monte i comuni di Minori e Maiori? Tutte domande imprescindibili a cui daranno sicuramente risposte appropriate i protagonisti di questa sfida. In primis il promotore del Sentiero dei Limoni, Michele Ruocco, e con lui la Pro Loco di Minori, mercoledì 26 luglio in piazza Maggiore Garofalo a Minori. A partire dalle ore 21.00 Alfonso Bottone delineerà con lo stesso Michele Ruocco, con il presidente della Pro Loco Giuseppe Apicella, il consigliere nazionale UNPLI Mario De Iuliis, i contorni della sfida, che coinvolge direttamente anche le due Amministrazioni comunali di Minori e Maiori. Un coinvolgimento operativo che sarà rappresentato negli interventi dei due primi cittadini, Andrea Reale e Antonio Capone. Ma il rilievo promozionale, turistico ed economico che il Sentiero dei Limoni si è conquistato nel tempo, è patrimonio non solo dei due comuni suindicati e del borgo di Torre, attraversato da questa passeggiata naturalistica, ma dell’intera Costa d’Amalfi, della provincia di Salerno e della regione campana. E a sottolinearne la portata interverranno nel corso della serata il presidente del Distretto Turistico Andrea Ferraioli, i presidenti del Comitato provinciale UNPLI Salerno Elena Tommasino e di quello del Comitato regionale dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia Tony Lucido.
Il Sentiero dei Limoni nato come idea più di 30 anni fa, oggi non è solo accoglienza, paesaggio, ospitalità ed enogastronomia, ma anche cultura contadina. Una risposta all’abbandono del territorio con il ripristino di alcuni limoneti. E la nascita di attività economiche ecosostenibili nel rispetto del territorio. Il Sentiero dei Limoni insomma come filosofia esperienzale, perché il turismo è anche economia emozionale che si sviluppa e migliora quando diventa economia relazionale positiva, nel rispetto del turista come ospite e non utente. “Venire sul Sentiero dei Limoni a tutte le ore per vivere una realtà non più lasciata nell’oblìo o nell’abbandono, ma che cerca di proporsi e riproporsi in vari aspetti, è scelta di partecipazione”, sottolinea Michele Ruocco. Che aggiunge: “Un luogo ideale anche per fare sport in sicurezza, senza fattori inquinanti, insieme e da soli; e dove la bellezza ispira la poesia ed il poetare, la prosa ed il racconto, la meditazione e la riflessione. Se poi questo “successo” è stato raggiunto in una strategia di storytelling (passaparola), senza spendere un solo euro di denaro pubblico, allora non possiamo che essere tutti contenti e soddisfatti, perché amare il proprio paese è bello”. Una opportunità che tenda per il futuro a lasciare alle nuove generazioni non solo la bellezza dei luoghi, ma anche una prospettiva occupazionale sicura.
C O M U N E DI M I N O R I Ieri 23 maggio 2023 si è concluso il primo ciclo dei Protocolli d’ Intesa tra il Liceo Artistico Sabatini- Menna e la Pro Loco di Minori, con la realizzazione di una estemporanea sul lungomare di Minori, eseguita dagli studenti della classe V sez. A, indirizzo Architettura e Arti Figurative, diretti dai docenti Prof. Salvatore Mansi, Paola Capriolo e Giuseppe Mollo, in cui è stato prodotto un trittico che rappresenta il Sentiero Dei Limoni nel paesaggio di Minori, donato alla Pro Loco con altre produzioni. All’ evento è stato coinvolto, grazie alla Dirigente prof.ssa. Annamaria Ferrigno, l’istituto Comprensivo “Roberto Rossellini“Plesso di Minori, offrendo la possibilità ai ragazzi della III media con i Prof. Annuziata Giordano e Volpe Luca, di cimentarsi ed esprimersi in piena libertà nell’Arte della pittura. Un particolare Grazie alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Renata Florimonte che ha creduto nel progetto iniziato nell’anno 2021, alla quale chiediamo di poter continuare la collaborazione nei prossimi anni, per programmare anche con la collaborazione del Comune di Minori, la realizzazione di Murales a margine del Plesso di Minori dell’Istituto Comprensivo. Una delegazione di studentesse con i Docenti è stata ricevuta dal Sindaco di Minori Andrea Reale che ha interpretato i sentimenti dell’Amministrazione Comunale e dell’intera Comunità di Minori ringraziando in primo luogo i giovani artisti che con la loro creatività si sono ispirati al paesaggio della Costa D’Amalfi e di Minori Città del Gusto interpretandone le bellezze per realizzare vere opere d’arte. Un grazie alla Pro Loco di Minori per il lavoro svolto in questi anni e alla grande disponibilità dei Dirigenti scolastici e dei docenti per la significativa iniziativa culturale e artistica. L’ Amministrazione Comunale
Michele Zuppardi e la sua fidanzata (siciliana) , hanno aperto a Ragusa (RG) la Pasticceria Dolce Passione , che ha inoltre anche un sito internet www.dolcepassione.it .
Minori e la costa d’Amalfi rinnovano il patto di Amicizia con Valdobbiadene Finalmente dopo il Covid quest’anno una delegazione della Pro Loco in rappresentanza del Comune di Minori con la presenza della d.ssa Maria Citro, ha partecipato all’Antica Fiera di san Gregorio di Valdobbiadene dall’11 al 13 marzo 2023. Uno stand istituzionale messo a disposizione dal Comune di Valdobbiadene dove i numerosi visitatori hanno potuto attingere informazioni e ritirare materiale promozionale della costa d’Amalfi in questa tre giorni che ha visto un afflusso di oltre 100.000 visitatori. Promotore dell’iniziativa il Prof. Maurizio Ruggiero a conferma del “patto di amicizia” che si è sempre piu` consolidato nel corso degli anni tra i Comuni di Minori, Conca dei Marini e Furore , ed il Comune di Valdobbiadene. Hanno altresì partecipato all’iniziativa ed a cui va il plauso della nostra comunità : Sal De Riso, il liquorificio Terre di limoni, liquorificio Gambardella, liquorificio Carlo Mansi, Costieragrumi, l’azienda agricola Cuonc Cuonc.
con la d.ssa Maria Citro alla inaugurazione della Fiera di San Gregorio
il governatore Zaia presenzia l’inaugurazione della Fiera di san Gregorio il presidente della Pro Loco di Minori Giuseppe Apicella all’Antica Fiera di san Gregorio a Valdobbiadene
omaggio al governatore Zaia prodotti De Riso, Gambardella, Carlo Mansi, Costieragrumi e Terre di Limonistand Pro Loco Minori costa d’Amalfi visita della delegazione di Minori al Presepe realizzato dal prof. Maurizio Ruggiero a Villa dei Cedri a Valdobbiadene
con Maria Citro in visita allo stand Pro Loco Minori in visita all azienda agricola dell amico Gianlucagruppo Pro Loco Minori in visita a Villa dei Cedri a Valdobbiadene gruppo Pro Loco Minori in visita al Presepe realizzato dal prof. Maurizio Ruggiero
Le Pro Loco sono associazioni senza scopo di lucro formate da volontari che si impegnano per la promozione del luogo, per la scoperta e la tutela delle tradizioni locali, per migliorare la qualità della vita di chi vi abita, per valorizzare i prodotti e le bellezze del territorio. Le Pro Loco organizzano manifestazioni in ambito turistico culturale, storico ambientale, folcloristico, gastronomico, sportivo. Sono un punto di riferimento sia per gli abitanti sia per i visitatori di una località. Il numero delle Pro Loco esistenti in Italia negli ultimi venti anni è più che raddoppiato, mostrando come quello della Pro Loco sia un modello vincente e convincente, per nulla obsoleto, anzi attualissimo, in grado di soddisfare la crescente volontà mostrata da buona parte della cittadinanza di agire direttamente a livello locale a favore della società e a difesa dei suoi valori più genuini.
Domanda alla Tua Pro Loco come entrare a farne parte e come ricevere la Tessera del Socio che consente di usufruire di migliaia di convenzioni e sconti su tutto il territorio nazionale.
Alla Pro Loco di Minori <costa d’Amalfi> come da Bando del Servizio Civile Universale sono stati assegnati nr. 4 volontari e come sede operativa Unpli Salerno 6 volontari.
I volontari interessati possono far domanda tramite la piattaforma indicata con SPID entro e non oltre le ore 14,00 del 20 Febbraio 2023.
Lo stand Unpli a Paestum ha ospitato dal 2 al 5 novembre 2023 oltre alle Pro Loco del Comitato Regionale Campania, il Comitato Unpli Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Puglia presso il NEXT ex tabacchificio di Capaccio Paestum.
Le Pro Loco presenti oltre a promuovere il proprio territorio hanno avuto modo di potersi interfacciare tra loro, con la dirigenza Unpli e con la politica regionale..