09/09/2024

Storia

tradizioni religiose

denominata “Reginna” a cui venne poi aggiunto l’epiteto di “Minor” in considerazione della città confinante , che essendo più grande , fu chiamata “Reginna Maior” . Fu famosa per l’Arsenale e il cantiere delle galere. Elevata a diocesi nel 987 da papa Giovanni XV , fu rivale di Amalfi “per la sua pittoresca situazione, la sua spiaggia, le sue industrie , i suoi aranci tanto che i dogi della Repubblica vi soggiornarono spesso e alcuni sono ivi seppelliti nella Cattedrale. “Un tempo, Minori, aveva per industrie il bianchimento delle tele, la concia delle pelli (1524) , un grande smercio di carni salate di maiali ecc., ed al presente (1881), offre carta da scrivere e paste lavorate , che hanno il primato su tutte le altre paste confezionate in questa Costiera ….. Considerevoli esportazioni di agrumi si fanno quasi giornalmente da questi luoghi non solo per Napoli, Roma, Bologna ecc. , ma molto più per l’Inghilterra, per l’Olanda e per le Americhe , ove si mandano racchiusi in casse, inviluppati nella carta” E’ attraversata nel mezzo dal piccolo fiume “Farinola” o “Reginnolo”, la cui sorgente è sopra Ravello. Ebbe comune origine con Amalfi e con essa divise le glorie e gli onori. Ma quando la Repubblica decadde, Minori ebbe sorte comune.

Degno di rilievo è l’avvenimento dell’imprigionamento da parte del principe salernitano Guaimario IV , “uomo riottoso e malvagio, non che acerrimo nemico di queste popolazioni”, del secondo vescovo di Minori Sergio, il quale “ebbe a patire” anche “la spogliazione di tutti gli arnesi suoi, e per maggiore cordoglio li vennero trafugati i codici, i privilegi e le scritture della sua chiesa…. Liberato dalla prigionia a prezzo di moneta, il vescovo Sergio si restituì alla sua sede (ove pochi anni dopo finì ivi placidamente i suoi giorni”.

Tragica fu la tempesta avvenuta l’11 aprile 1597 che “fu sì terribile, che tutte le muraglie della città con le porte portonne via. Giunse fin alla porta della maggiore chiesa; ne tirò tutta la pubblica piazza e buona parte degli orti”. “Tra le altre calamità che questa città volta per volta ebbe a provare, si furono le pestilenze degli anni 1492 , 1528 e 1656, che sparsero in esso luogo la costernazione, il terrore, la morte”. Notevole soprattutto quella del 1656 durante la quale perirono 355 persone, quasi un terzo della popolazione “e di tutto il clero non vi rimase altro che il vescovo Leria, un canonico ed il priore di San Nicola a Forcella. Poco mancò che per tali diminuzione di preti e cittadini non rimanesse vacante quella sede “vescovile”.

La città si apre sulla piccola spiaggia delimitata da un bel e curato giardino adorno di una fontana con leoni della metà dell’XI secolo.

Ancora un esempio di Torre vicereale è quella detta “Torre Paradiso” , della quale restano originali solo i muri perimetrali.

Il Duomo, dedicato a S. Trofimena, decadde da chiesa cattedrale nel 1818. Completamente rifatto nel XIX secolo, attualmente presenta l’intero ampio e luminoso a tre navate, divise da pilastri che determinano quattro valichi per ogni lato ed in corrispondenza di questo vi sono cappelle. Interessante è un pulpito marmoreo del 1616. La parte più originale è la cripta a cui si accede da due scale che hanno inizio dalla balaustrata del presbiterio. La Basilica inferiore a tre navate, venne restaurata nel ‘700 e presenta sull’altare un’urna di alabastro scolpita nel 1722 da Gennaro Ragozzino e contiene le spoglie di S.Trofimena.

“Il fiero Sicardo, principe di Benevento e di Salerno ,,, credette di esser giunta l’ora di fare un bel colpo sopra Amalfi, … e profittando adunque delle discordie cittadine, ed assistito da pochi corrotti paesani, egli piombò di notte tempo dinanzi ad Amalfi, che fu colta all’improvviso, quando men se l’aspettava, nel 1° marzo 838 .. Fu allora che il corpo di S, Trofimena che era stato celato alla cupidità ed allo sguardo del predone longobardo, disgraziatamente caddegli alle mani; che prima a Salerno e poi a Benevento fece trasportare… e che dopo la di lui morte venne restituito alla patria”.Lungo il torrente canalizzato, a brevissima distanza dal mare – al pari di altre sparse lungo la costa in quanto era più facile la navigazione che non le comunicazioni per gli impervi sentieri dell’entroterra – è la Villa Romana. Costruita al tempo di Augusto su un’estensione di circa 2500 metri quadrati. A due piani di cui il primo coperto a volta e il secondo probabilmente da solai in legno, venne scoperta nel 1932 e riportata completamente in luce tra il 1950 e il 1954. Risepolta dall’alluvione del 26 ottobre 1954, è stata riportata a vista.

La costruzione si sviluppa intorno ad un vasto cortile, in origine a giardino , con piscina al centro, cinto da portico su tre lati in grandi arcate dove si nota l’impianto idraulico. Il quarto lato è occupato da ninfeo, che presso i romani aveva la funzione di sala maggiormente rappresentativa , decorato di stucchi, affreschi e mosaici, di stile pompeiano, che denunciano lavori della seconda metà del I secolo dopo Cristo.

Una peculiare curiosità archeologica è data dalle urne cinerarie – scolpite con i consueti motivi di putti, festoni e cartigli – adottate il più delle volte ad acquasantiere, da colonne, capitelli e frammenti marmorei vari che si riscontrano in molte chiese della Costa.

La Chiesa di S. Giovanni Battista del Piezulo attualmente chiamata S. Giovanni Piccolo o detta anche “a mare” venne edificata nel 1420 dalla famiglia Brancia di Amalfi ed era prospiciente “la piazza pubblica” del paese.

Oggi la chiesa è incorporata in un complesso di abitazioni : esternamente è visibile solo una semplice porta con sopra una piccola finestra ovoidale con grata e più sopra una piccola apertura ad arco con campana. All’interno la pianta rettangolare è spezzata da due strutture che reggono un arco a tutto sesto e che determina la divisione tra la zona dell’altare e quella riservata ai fedeli. La copertura è costituita da due volte a botte : una in senso orizzontale nella zona dell’altare , l’altra in senso longitudinale. Sopra si ha un piano di abitazioni. Il carattere di questa chiesa è decisamente rustico e si innesta spontaneamente nell’architettura della quale fa parte.

La Chiesa di Santa Lucia in località “alla Fiumara” fu costruita nel X secolo con l’annesso convento benedettino. Già verso la fine dell’XIX secolo la chiesa si presentava dimezzata e senza più traccia del monastero. Una data significativa per l’attuale aspetto cinquecentesco della chiesa è quella del 1520 citata per l’istituzione in essa di una confraternita laicale che avrebbe provveduto a un restauro determinante. E’ ad una sola navata coperta con volta a botte. La zona dell’altare , a pianta quadrata, ha una cupola a scodella con alto tamburo nel quale si aprono quattro finestre. L’interno possiede un coro ligneo, due acquasantiere, un altare ligneo barocco e la tomba di Giovanni Palumbo del 1621 di marmo bianco con decorazioni di marmo scuro.

Oltre, sull’altura denominata Villamena, in un largo vi sono le chiese di S.Gennaro e Giuliano e della Madonna delle Grazie oggi detta S. Maria del Rosario.

La chiesa di S. Gennaro presenta una porta d’ingresso sormontata da un medaglione con affresco molto deteriorato rappresentante la Madonna ed è raccordata all’architrave da due volte. L’interno è a tre navate con otto pilastri di cui due addossati all’altare centrale. La navata centrale è coperta con volta a botte, mentre le laterali da colte a crociera. Lateralmente ai pilastri dell’altare sono due colonne romaniche con capitelli a fogli d’acanto molto stilizzate. In ciascuno degli altri pilastri è incorporata una colonna romanica: una di questa è parzialmente visibile in un pilastro vicino all’altare. L’abside centrale è appena accennata mentre all’esterno sono visibili tre absidi. L’interno ha una veste barocca probabilmente del 1754, quando il parroco Filippo Carola restaurò la chiesa.

Comunicante con la chiesa di S.Gennaro è quella di S.Maria del Rosario la quale presenta una sola navata coperta da volta a botte dov’è accennato un motivo a cassettoni a nove riquadri a forme romboidali e stellari. L’abside appena accennata in una leggera rientranza comprende l’altare maggiore. Altri due altari sono lateralmente. La decorazione barocca interna è più ricca che in S. Gennaro. Esternamente la cupola presenta otto nicchie delle quali quattro sono aperte a finestra e sibi delimitati da costoloni che hanno una funzione prettamente decorativa. La cupola termina con una lanterna.

Il campanile dell’Annunziata si eleva nel rione omonimo attualmente composto da poche case, affogate tra limoni e vigneti, e un tempo molto popolato. La chiesa che per breve tempo svolse le funzioni di cappella del cimitero, nel 1950 venne completamente abbattuta, tranne il campanile, per le larghe lesioni nelle sue masse murarie. Dai ruderi della chiesa sono riconoscibili le due absidi, fatto insolito in quanto in genere in costiera sono triabsidate – un’ancora con resti di affreschi raffiguranti S. Michele e databili al XII secolo. Fortunatamente il tempo e l’incuria hanno salvato la cosa più pregevole : il campanile , databile alla fine del XII secolo, che per la decorazione a tarsia su tre delle quattro facce della torre e sul tamburo, è ben visibile anche da notevole distanza. Si hanno notizie a Minori di molte chiese e monasteri che attualmente non esistono più.

Ricordiamo la Chiesa di S. Salvatore in località Paradiso al confine con Ravello , consacrata nel 1120 dai vescovi Orso d’Afflitto e Costantino Rogadeo ; la chiesa di S. Giovanni Battista in località Marina donata dal cenobio cavese al vescovo di Minori Stefano nel 1118 e consacrata nel 1144; la chiesa di S.Nicola costruita nell’XI secolo sul monte Forcella da “don Mauro presbitero di Forcella, che ne diede il suo cognome al luogo”, con l’annesso convento soppresso come molti altri nel 1652 per la Bolla Instaurandae di Innocenzo X “che sopprimeva quei monasteri in cui l’esiguità del numero dei monaci aveva fatto decadere la disciplina”. Nella piccola chiesa vi notammo (1881) un pregevole quadro di S.Nicola, del pennello del celebre Andrea Vaccaro napolitano; come un’urnetta cineraria”.